Training

Gestire il recupero con la HRV (Heart Rate Variability)

Che tu sia un istruttore di indoor cycling, un professionista del fitness, un atleta o semplice appassionato che dedica all’attività sportiva più di tre o quattro uscite settimanali, sarebbe utile e conveniente conoscere se hai correttamente recuperato dall’ultimo workout o sei sovrallenato (o stressato). Se vi dicessi che da oggi possiamo farlo semplicemente […]

Guida Pratica Indoor Cycling

Polar Fitness Test

Abbiamo visto negli articoli precedenti i vari tests sia massimali che sub-massimali, tutti eseguiti sul campo, cioè compiendo il gesto atletico (pedalata, corsa,etc..) sul campo o su attrezzi preposti. You need to be logged in to view the rest of the content. Si prega Log In. Non sei un membro? […]

Guida Pratica Indoor Cycling

Come misurare in casa la nostra forma fisica?

Abbiamo visto negli articoli precedenti (che vi invito a rileggere nella sezione training e guida all’Indoor Cycling) che la potenza aerobica è la capacità di compiere lavoro in regime aerobico, cioè consumando ossigeno. Quando, ad esempio, passeggiamo, consumiamo energia bruciando il nostro carburante (principalmente i grassi). You need to be […]

Guida Pratica Indoor Cycling

Miglioriamo la resistenza anaerobica (2 parte)

Come abbiamo visto nell’articolo di questa rubrica dello scorso mese, migliorare la resistenza anaerobica è una caratteristica importante per gli atleti e per chiunque voglia migliorare le proprie prestazioni. You need to be logged in to view the rest of the content. Si prega Log In. Non sei un membro? […]

Guida Pratica Indoor Cycling

Miglioriamo la resistenza anaerobica

Abbiamo approfondito in un articolo di qualche mese fa i concetti di capacità e resistenza aerobica e la sua importanza nella programmazione degli allenamenti. You need to be logged in to view the rest of the content. Si prega Log In. Non sei un membro? Registrati